Consulenza : Un Aiuto alle Aziende



Outplacement


Che cos’è?

Spesso le aziende, per motivi riorganizzativi, si trovano nella situazione di non poter più usufruire della collaborazione di alcuni Dirigenti, Quadri o Impiegati che sono stati, fino ad un determinato momento, estremamente importanti per lo sviluppo aziendale.
Per dare un supporto a tali risorse, l’Azienda può avvalersi di Società specializzate nel riposizionamento dei candidati in altri contesti.

Il programma di supporto al re-inserimento professionale è caratterizzato da un percorso che viene personalizzato in base sia alle esigenze espresse dall’Azienda Committente, che alle caratteristiche proprie delle Figure che ci vengono affidate.

Ogni candidato avrà a sua disposizione un Consulente Capo Progetto che sarà Responsabile dello svolgimento e dell’esito del percorso, garantendone lo sviluppo.

Le fasi sono così articolate:

1) analisi delle caratteristiche di personalità del Candidato per attivare azioni di miglioramento;
2) focus su skills e competenze professionali per comprendere la potenzialità di carriera;
3) individuazione di un diverso percorso di crescita professionale;
4) predisposizione di un piano di azione di Marketing per la promozione della candidatura;
5) consulenza al ruolo per favorire l’auto-consapevolezza della propria potenzialità;
6) ricerca attiva con gli operatori del mercato del lavoro, senza limiti di tempo, cioè fino al re-inserimento del candidato nella nuova realtà aziendale.

Consulenza al ruolo


È rivolta a tutti coloro che operano in aziende private e/o pubbliche. In un momento di disagio lavorativo, la consulenza al ruolo aiuta chi desidera riflettere sulle proprie dinamiche rispetto al ruolo svolto e/o nei processi di cambiamento aziendale.

Tale consulenza consente di riesaminare la propria esperienza lavorativa e favorisce lo spirito di iniziativa grazie alla modalità di "imparare facendo".
Capita spesso infatti che da soli non si riesca a leggere la "complessità" di una situazione.

Il Consulente al Ruolo fornisce quindi un aiuto per poter scoprire nuove dimensioni per meglio "agire" nell’organizzazione.

Gli obiettivi sono:

1) capire qual è il problema;
2) definire degli obiettivi realistici;
3) prendere delle decisioni;
4) affrontare gli ostacoli con le giuste emozioni;
5) imparare a gestire i collaboratori/colleghi difficili;
6) capire come far crescere gli altri.

La consulenza al ruolo  si propone, pertanto, risultati di apprendimento/cambiamento  a vario livello:

1) superamento del disagio organizzativo;
2) riprogettazione personale/professionale;
3) sostegno alla gestione/assunzione dei ruoli, compiti, progetti.